Importante coppia di canterani di provenienza emiliana-veneta, realizzati in legno di noce di grande pregio e maestria artigianale. I mobili, dalle proporzioni monumentali e dall’imponente struttura architettonica, si distinguono per la raffinatezza delle decorazioni a intarsio in essenze pregiate, raffiguranti motivi fitomorfi e volute a racemi, eseguite con straordinaria precisione e gusto barocco.
Entrambi presentano quattro ampi cassetti con formelle centrali riccamente intarsiate, fianchi lisci e piedini a mensola finemente scolpiti. Le cornici modanate e aggettanti conferiscono plasticità e movimento all’insieme, mentre il piano superiore, di grande spessore, sottolinea la solidità dell’impianto.
Il canterano di destra si distingue per la cornice superiore sagomata e dentellata, che ne arricchisce ulteriormente la linea, mentre quello di sinistra, più sobrio, mantiene una decorazione più essenziale, pur conservando lo stesso fasto decorativo nei cassetti.
Esempio superbo di mobilia da palazzo della fine del Seicento – inizio Settecento, questa coppia rappresenta la sintesi perfetta tra la tradizione emiliana e le influenze venete, testimoniando il gusto barocco e la sontuosità delle committenze aristocratiche dell’epoca.
Misure:
Canterano a sinistra: 110 × 152 × 62 cm
Canterano a destra: 114 × 150 × 63 cm
Codice: CNTR7021